Gruppo musicale anglo-inglese. La formazione,
costituitasi nel 1981, comprendeva inizialmente il leader Shane MacGowan (n.
Tunbridge Wells, Kent 1957) (voce), James Fearnley (n. Worsley, Inghilterra
1954) (fisarmonica), Cait O'Riordan (n. Nigeria 1965) (basso), Peter "Spider"
Stacy (n. Londra 1958) (canto e fischietto), Jeremy Max Finer (n. Stoke-on-Trent
1955) (chitarra e banjo) e Andrew Ranken (n. Londra 1953) (batteria). Interpreti
del folk-punk, originale fusione tra la tradizione musicale celtica con
l'energia e la veemenza del punk, i
P. impressero la prima significativa
svolta al folk britannico, rievocando lo stile delle quadriglie e dei saltarelli
del folk celtico grazie alla strumentazione tradizionale di chitarre acustiche,
banjo, mandolino, concertina, cornamuse, arricchendolo al contempo di
contaminazioni stilistiche moderne figlie del
sound e della logica
narrativa di gruppi quali i Sex Pistols o i Clash. Tra i principali LP dei
P. citiamo:
Red roses for me (1984);
Rum sodomy and the lash
(1985), che mise in un luce il talento melodico del leader MacGowan;
Poguetry in motion (1986), comprendente filastrocche, saltarelli,
ballate;
If I should fall from grace with God (1988), che ripropone la
caratteristica fanfara "militare" del flauto;
Peace and love (1989),
collage che dal calypso culmina nel valzer;
Hell's ditch (1990),
dall'eclettismo dirompente, capace di sposare colonne sonore per western,
jazz-rock, world-music e folk-rock. Con questo album si chiuse il periodo
classico - e d'oro - del gruppo. Estromesso il leader MacGowan dalla formazione
(1991), i
P. manifestarono una fragilità creativa già con
l'album
Waiting for herb (1993), che annaspa in una world-music poco
divertente. La band inglese, nuovamente rimaneggiata in seguito all'abbandono
della O'Riordan (sostituita da Darryl Hunt) e di Fearnley e all'ingresso (anche
se per breve tempo) di Terry Woods al banjo, incise nel 1995
Pogue
mahone, limitandosi negli anni successivi all'edizione di raccolte di
successi.